Storia

In Svizzera si estraeva il sale già 450 anni fa. Nel 1909 la fondazione di Vereinigte Schweizerische Rheinsalinen ha dato avvio a un nuovo capitolo. La posa della prima pietra di quella che oggi è la fornitura solidale di sale per tutti i cantoni svizzeri e il Principato del Liechtenstein risale a 111 anni fa.

1768

Scopri come si sono evolute l’estrazione, la produzione e la logistica del sale in Svizzera.

In occasione del 111° anniversario, le saline svizzere faranno visita a tutti i cantoni svizzeri e al Principato del Liechtenstein. Molti condivideranno i propri racconti sul sale.

2014

La Schweizer Rheinsalinen AG e la Saline de Bex SA si fondono costituendo la Schweizer Salinen AG.

2014

2012

2005-Saldome

Festa d’inaugurazione del Saldome2. Si tratta della più grande struttura lignea cupoliforme d’Europa con una capienza di circa 100’000 tonnellate di sale sfuso.

2006

Apertura dello shop del sale presso la salina di Schweizerhalle nel mese di ottobre.

Salzladen

2005

2012

Entra in funzione il Saldome1.

2004

Inizio dell’edificazione del grande magazzino per il sale antigelo di Riburg. Il Saldome è una spettacolare cupola lignea in grado di contenere 70’000 tonnellate di sale. Contemporaneamente entra in funzione a Schweizerhalle il magazzino a scaffali alti e si dà il via alla costruzione dell’edificio destinato alla produzione.

Riburg Saldome

2002

2002

L’azienda cambia ragione sociale in Saline de Bex SA

1999

Anno record di nevicate con il picco degli ultimi cento anni a febbraio. Le due saline assieme producono il quantitativo record di 505 000 tonnellate di sale. Il sistema di gestione della qualità di Vereinigte Schweizerische Rheinsalinen viene certificato a norma ISO 9001.

1999

1998

1998

Vereinigte Schweizerische Rheinsalinen festeggia in famiglia il 150° anniversario della salina di Riburg. Il silo di Riburg viene decorato con un imponente murales.

1997

Il Canton Vaud cede alla Société Vaudoise des Mines et Salines de Bex la commercializzazione del sale e la riscossione della regalia del sale (imposta sul sale)

1997

1987

1987

La salina di Schweizerhalle festeggia con oltre 600 ospiti i 150 anni di attività.

1984

Les Mines et Salines de Bex vengono aperte al pubblico

1984

1982

1982

Costruzione del nuovo edificio dell’amministrazione a Schweizerhalle, direttamente a fianco dell’ex villa del direttore.

1973

Entra in vigore il concordato tra i cantoni per il commercio del sale (senza il Canton Vaud). Nel 1979 sottoscrive il concordato il neo-costituito Canton Giura, nel 1990 il Principato del Liechtenstein.

1973

1970

1970

A Schweizerhalle entra in funzione una pressa per la fabbricazione di blocchi da leccare. Nella salina di Riburg cominciano i lavori di ammodernamento dell’intero impianto che dureranno fino al 1973. Si vende l’area della salina di Rheinfelden.

1955

La salina di Schweizerhalle fornisce per la prima volta sale iodato e fluorato al Canton Zurigo. La procedura di trivellazione a rotazione viene impiegata per la prima volta nei campi di trivellazione della salina di Riburg.

1955

1943

Entra in funzione la centrale elettrica

1942

1942

A Riburg viene introdotto il cartellino di presenza per i lavoratori. La salina di Rheinfelden non viene elettrificata, bensì dismessa a favore della salina di Riburg. Fino al 1952 l’area viene utilizzata come campo d’internamento, alloggio militare e centro di smistamento per i militari di ritorno dalla guerra.

1941

L’anno della guerra. Carenza di carbone. Nella salina di Schweizerhalle si costruisce e utilizza un grande evaporatore elettrico. Nella salina di Riburg si costruisce il primo impianto di evaporazione a termocompressione e a risparmio energetico, alimentato a carbone.

1941

1938

1938

Viene lanciato sul mercato il sale da cucina GRESIL® dotato di buone caratteristiche di scorrevolezza.

1925

1925

Riburg introduce la iodizzazione del sale. Si costruisce una condotta che porta la salamoia agli hotel termali di Rheinfelden.

1924

Impiego della tecnica di trivellazione per la ricerca di giacimenti di sale; questo processo, detto di lisciviazione, si usa ancora oggi per estrarre il sale contenuto nella roccia pompando acqua di fonte.

1922

1922

Introduzione della iodizzazione del sale a Schweizerhalle. Per la prima volta si acquista un camion.

1909

La salina di Schweizerhalle e le saline argoviane di Rheinfelden e Riburg costituiscono la «Vereinigte Schweizerische Rheinsalinen AG». L’impresa privata viene così tramutata in SA a partecipazione cantonale. La salina di Kaiseraugst viene definitivamente chiusa.

1909