Assicuriamo l’approvvigionamento di sale per tutta la Svizzera
Da oltre 450 anni le saline svizzere estraggono, immagazzinano e distribuiscono il sale, materia prima vitale, per la popolazione svizzera. Nelle tre saline di Schweizerhalle, Riburg e Bex si producono annualmente fino a 600’000 tonnellate di sale per gli impieghi più disparati. In questo modo le saline svizzere non solo assolvono il proprio obbligo contrattuale di fornitura, ma – specie negli inverni rigidi – assicurano la piena mobilità a tutta la popolazione e soddisfano le elevate esigenze qualitative e di servizio della propria clientela.

Produzione di sale per settori
Le saline svizzere sono oggi di proprietà esclusiva dei cantoni e del principato del Liechtenstein. Il concordato del 1973 regola la vendita del sale e garantisce l’approvvigionamento di sale a tutte le regioni a prezzi omogenei e convenienti.
A livello internazionale le saline svizzere s’impegnano attivamente in seno alla «Unione dei produttori di sale europei» (EuSalt, European Salt Producers’ Association), dove rappresentano gli interessi della Confederazione nei comparti di alimentazione e salute, qualità, norme, standard e ambiente.

Capitale azionario | CHF 11.164 milioni |
Azionisti | 26 cantoni, principato del Liechtenstein |
Consiglio di amministrazione | 27 membri, rappresentanti dei cantoni e del Principato del Liechtenstein |
Direzione | Dr. Urs Ch. Hofmeier, Amministratore |
Produzione | 400’000 – 600’000 tonnellate/anno |
Fatturato | CHF 60 – 70 milioni |
Personale | 200 collaboratrici e collaboratori |